Jul 31, 2023
L'inferno ad Abbey Gate: caos, confusione e morte negli ultimi giorni della guerra in Afghanistan — ProPublica
ProPublica is a nonprofit newsroom that investigates abuses of power. Sign up to
ProPublica è una redazione no-profit che indaga sugli abusi di potere. Iscriviti per ricevere le nostre storie più importanti non appena vengono pubblicate.
Questo articolo è stato pubblicato in collaborazione con Alive in Afghanistan, un'agenzia di stampa senza scopo di lucro lanciata nei giorni successivi alla caduta di Kabul, con l'obiettivo di portare al mondo il punto di vista degli afghani più emarginati.
Questa storia contiene descrizioni grafiche di lesioni causate da un attacco suicida.
Nel pomeriggio del 26 agosto, il diciassettenne Shabir Ahmad Mohammadi si rannicchiava con la sua famiglia in una moschea vicino all'aeroporto di Kabul. Era uno degli ultimi giorni dell'evacuazione americana dall'Afghanistan. Il loro tempo per fuggire stava per scadere.
Iscriviti alla newsletter di Big Story.
Grazie per esserti iscritto.Se ti piacciono le nostre storie, ti dispiace condividerle con un amico?
Per ulteriori modi per tenere il passo, assicurati di controllare il resto delle nostre newsletter.
Oggi più che mai è necessario un giornalismo indipendente e basato sui fatti.
Shabir si è offerto volontario per andare all'aeroporto da solo. Sperava di riuscire a farsi strada tra la folla con la sua figura snella e convincere le truppe americane ad aiutare la sua famiglia a partire.
Una volta lì, si è unito alle migliaia di afghani stipati nell’ultimo ingresso rimasto all’aerodromo, una strada stretta circondata da alti muri e filo spinato. Nel mezzo, un canale fognario si gonfiava di afgani disperati che spingevano per attirare l'attenzione. Il sole martellava il corridoio senza ombra. I marines armati hanno urlato alla folla di farsi da parte.
Shabir tenne stretti i suoi documenti e si tuffò nell'acqua fetida in fondo al fossato. Alzò le braccia in aria, gridando finché la sua voce non si fece rauca. Disidratato, temeva di svenire e di essere calpestato.
Ma se anche solo un marine lo ascoltasse, potrebbe portare tutta la sua famiglia al sicuro, alla libertà e ad una vita migliore.
Sul muro del fossato sopra Shabir c'era Lance Cpl. Noah Smith, un ventenne allampanato del Wisconsin che indossa occhiali dalla montatura scura e tuta mimetica. Mentre Smith osservava le masse sottostanti, poteva sentire il calore salire dai loro corpi. L'aria era densa dell'odore di feci e sudore. Scrutò attentamente la folla, cercando i documenti e tirando fuori quelli che sembravano avere i documenti giusti.
La minaccia della violenza incombeva ovunque, per tutti. Il luogotenente di Smith gli aveva detto che i talebani avrebbero giustiziato gli afghani rimasti indietro. E ogni poche ore, i Marines sembravano ricevere un nuovo avvertimento di un imminente attacco terroristico.
Né Smith né Shabir notarono Abdul Rahman al-Logari, uno studente di ingegneria diventato militante dello Stato Islamico, che era scappato da una prigione in una base aerea americana pochi giorni prima. Scivolando tra la folla, Logari si era equipaggiato con circa 20 libbre di esplosivo di tipo militare.
Alle 17:36, Logari si avvicinò ai Marines e si fece esplodere, scatenando un torrente letale di cuscinetti a sfera e schegge che squarciò i civili e le truppe che stavano intorno a lui.
L'esplosione uccise 13 militari americani e, secondo le stime, il bilancio delle vittime civili sarebbe superiore a 160. Fu uno degli attentati suicidi più distruttivi mai registrati e il giorno più mortale per le truppe americane in Afghanistan negli ultimi 10 anni di guerra.
ProPublica e Alive in Afghanistan, o AiA, hanno intervistato decine di soldati americani, civili afgani, professionisti medici e alti funzionari statunitensi coinvolti nell'Operazione Allies Refuge, la missione di evacuazione effettuata per porre fine alla guerra in Afghanistan. Le testate giornalistiche hanno anche esaminato 2.000 pagine di materiale proveniente da un'indagine militare interna ottenuta tramite una richiesta del Freedom of Information Act, inclusi rapporti post-azione, tempistiche ufficiali e trascrizioni redatte di interviste con più di 130 militari.
Nel loro insieme, le interviste e i documenti offrono il resoconto più definitivo fino ad oggi della più grande evacuazione di non combattenti nella storia americana. Fin dall’inizio, l’operazione è stata afflitta da illusioni e malintesi ai più alti livelli di governo. Dopo mesi di dibattito, un piano per condurre un’evacuazione civile su larga scala è stato messo in atto solo pochi giorni prima della caduta del paese.